Varanus albigularis Daudin, 1802

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Varanidae Gray, 1827
Genere: Varanus Merrem, 1820
Italiano: Varano delle rocce
English: Rock monitor, Llegavaan, White-throated monitor
Français: Varan des steppes d’Afrique orientale
Deutsch: Weißkehlwaran
Descrizione
La lucertola più pesante dell'Africa, ma non la più lunga (il primato è detenuto infatti dal varano del Nilo): può raggiungere i 2 m di lunghezza, con corpo e coda di uguali dimensioni. La testa e il collo sono della stessa lunghezza ed hanno un aspetto differente da quello di qualunque altra specie di varano. Il muso bulboso e convesso dà al capo un aspetto spigoloso, a forma di scatola. La lingua, biforcuta, è rosa o bluastra e la pelle è solitamente di color grigio-marrone, con disegni giallastri o bianchi. Descritta per la prima volta da François Marie Daudin nel 1802, questa lucertola è stata per lungo tempo considerata una sottospecie diVaranus exanthematicus, ma è stata in seguito dichiarata specie a parte sulla base di alcune differenze nella morfologia dell'emipene. Il nome generico, Varanus, deriva dal termine arabo waral, che significa «guardiano» (in lingua inglese, infatti, i varani vengono chiamati monitor, nome che ha lo stesso significato dell'arabo waral). Il nome specifico è formato dall'unione di due parole latine: albus, «bianco», e gula, «gola». Il varano delle rocce è una lucertola dotata di un certo livello di intelligenza; alcuni esemplari, infatti, nel corso di un esperimento condotto nel 1999 dal dottor John Philips allo Zoo di San Diego, hanno dimostrato la loro abilità di contare fino a sei. Durante l'esperimento, Philips offriva loro un certo numero di chiocciole e i varani riuscivano a distinguerne il numero quando ne mancava una. Nel distretto di Yumbe, in Uganda, le persone colpite dal virus dell'AIDS (HIV) si iniettano in vena sangue di varani delle rocce, poiché ritengono che possa curarli dalla malattia. La maggior parte di esse interrompe il trattamento con i farmaci anti-retrovirali per seguire questo insolito trattamento. Come è facile intuire, in Uganda il valore sul mercato nero di esemplari di V. albigularis è salito moltissimo, fino a superare i 175 dollari a esemplare.
Diffusione
L'areale di questo varano si estende sui seguenti Paesi: Namibia, Botswana, Sudafrica, Swaziland, Zimbabwe, Mozambico, Zambia, Angola, Tanzania, Etiopia, Somalia, Kenya, Uganda e Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Vive in una vasta gamma di ambienti aridi, comprese steppe, praterie e savane, ma è completamente assente da deserti, foreste pluviali e fitte boscaglie.
![]() |
Stato: Botswana |
---|